Giove (Terni) Umbria
GIOVE
![]() |
STEMMA DEL COMUNE DI GIOVE |
abitanti:1901
nome
abitanti: giovesi
codice
postale :05024
prefisso:0744
patrono:San Giovanni Battista
giorno
festivo: 24 giugno
Il paese sorge su una collina e deve il suo nome ad un tempio dedicato a Giove,la sua posizione è strategica,si trova nella provincia di Terni(Umbria) e confina con la provincia di Viterbo(Lazio),il casello autostradale dista a 6km (uscita Attigliano),facilmente raggiungibile in treno,stazione di Orte e Attigliano,dista ad un ora da Roma e 20 minuti da Orvieto (Terni).
Le principali attività economiche sono legate a l'agricoltura,artigianato e attività turistiche.
Il paese sorge su una collina e deve il suo nome ad un tempio dedicato a Giove,la sua posizione è strategica,si trova nella provincia di Terni(Umbria) e confina con la provincia di Viterbo(Lazio),il casello autostradale dista a 6km (uscita Attigliano),facilmente raggiungibile in treno,stazione di Orte e Attigliano,dista ad un ora da Roma e 20 minuti da Orvieto (Terni).
Le principali attività economiche sono legate a l'agricoltura,artigianato e attività turistiche.
Giove fa parte del club i
borghi più belli d'italia.
Il
monumento più importante è il suo imponente castello,edificato nel
1191 ma rimaneggiato nel seicento.
Se
passate per Giove vi consigliamo di effettuare una sosta alla
macelleria Sgrigna,situata a corso Giuseppe Mazzini 4,hanno delle
ottime carni e salumi sia di loro produzioni che di allevatori
locali,prodotti ottimi e buonissimi.
CASTELLO DI GIOVE
Risalente al XI-XII secolo si tratta del più bello e imponente palazzo privato sorto sulle fondamenta di un antico maniero.
L'antico castello ebbe notevole importanza durante l'impero romano per la presenza del porto fluviale sottostante.
Per tutto il XIII secolo fu al centro di violente contese tra Orvieto e Todi,nel 1256 dopo l'accordo tra Orvieto e Perugia,Todi ne riprese il dominio.
1308:Giove fu occupato da i guelfi di Amelia
1333:Giovanni Orsini assediò Giove e distrusse buona parte della rocca
1465:Roma riprese il dominio di Giove
Il 4 luglio del 1597 Matteo Farnese alienò il feudo ai fratelli Ciriaco e Asdrubale Mattei i quali provvidero ad innalzare lo splendido palazzo rinascimentale.
Il corpo principale dell'edificio si articola su 5 piani,le torri angolari prestano un ulteriore piano,nelle facciate si aprono 365 finestre (una per ogni giorno dell'anno).
Nel 1985 il castello è stato acquistato dal sig.r Charles Robert Band.
RINGRAZIAMO I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA PER LE INFORMAZIONI PRESENTI NEL LORO SITO.
CASTELLO DI GIOVE
VEDUTA DEL CASTELLO DAL NOSTRO CASALE |
Risalente al XI-XII secolo si tratta del più bello e imponente palazzo privato sorto sulle fondamenta di un antico maniero.
L'antico castello ebbe notevole importanza durante l'impero romano per la presenza del porto fluviale sottostante.
Per tutto il XIII secolo fu al centro di violente contese tra Orvieto e Todi,nel 1256 dopo l'accordo tra Orvieto e Perugia,Todi ne riprese il dominio.
1308:Giove fu occupato da i guelfi di Amelia
1333:Giovanni Orsini assediò Giove e distrusse buona parte della rocca
1465:Roma riprese il dominio di Giove
Il 4 luglio del 1597 Matteo Farnese alienò il feudo ai fratelli Ciriaco e Asdrubale Mattei i quali provvidero ad innalzare lo splendido palazzo rinascimentale.
Il corpo principale dell'edificio si articola su 5 piani,le torri angolari prestano un ulteriore piano,nelle facciate si aprono 365 finestre (una per ogni giorno dell'anno).
Nel 1985 il castello è stato acquistato dal sig.r Charles Robert Band.
RINGRAZIAMO I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA PER LE INFORMAZIONI PRESENTI NEL LORO SITO.
Commenti
Posta un commento