Civita di Bagnoregio
Civita è una frazione di 11 abitanti del comune di
Bagnoregio (Viterbo), fa parte dei borghi più belli d’Italia, Civita è conosciuta
come ‘La città che muore’.
Civita è in posizione isolata ed è raggiungibile
solo attraverso un ponte di cemento armato costruito nel 1965 (dal 2013 l’attraversamento
del ponte è a pagamento),la causa del suo isolamento è dovuta alla progressiva
erosione della collina e della vallata circostante che ha dato vita alle
tipiche forme dei calanchi.
Venne fondata 2.500 anni fa dagli etruschi sulla
strada che congiunge il Tevere al lago di Bolsena, anticamente si accedeva
attraverso 5 porte, mentre oggi si accede solo dalla porta di Santa Maria, la
struttura urbanistica è costituita da cardi e decumani secondo l’uso etrusco e
romano, mentre l’intero rivestimento architettonico è di origine medievale e
rinascimentale.
COME ARRIVARE:
Il modo migliore per raggiungere Civita è in auto,
percorrendo l’autostrada A1 sia per chi viene da nord o da sud, l’uscita dell’autostrada
è Orvieto, e si prosegue sulla statale Roma-Bagnoregio.
In treno le stazioni più vicine sono quella di Viterbo
ed Orvieto da dove partono gli autobus per Bagnoregio.
Ho avuto la fortuna di visitare Civita due volte,
il primo impatto mozza il fiato perché sembra che la piccola frazione è sospesa
in cielo, a l’interno di Civita troverete molti ristoranti dove assaporare i
prodotti locali, negozi di souvenir, se vi rimane del tempo anche Bagnoregio
merita una bella visita.
VALLE DEI CALANCHI |
Commenti
Posta un commento