MASSAFRA
Massafra (pronuncia /mas'safra/, Mazzàfre in dialetto
locale) è un comune italiano di 32 722 abitanti della provincia di Taranto, in
Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1º giugno 1939
Collocata ai piedi della Murgia, Massafra rientra nel Parco naturale regionale Terra delle Gravine e ospita l'oasi WWF del Monte Sant'Elia e, sulla costa, la Riserva naturale Stornara.
Da vedere a Massafra: Santuario della Madonna della Scala, gravine e chiese rupestri, castello di Massafra ,parco naturale regionale terra delle gravine, centro storico.
Abbiamo la fortuna di poter vivere Massafra diverse volte l'anno e quando si torna a casa pensi già al prossimo viaggio,se capitate nella provincia di Taranto una sosta ve la consiglio,io ormai faccio la mia solita passeggiata tra i vicoli del centro storico, dove le case bianche in stile arabo sembrano una attaccata a l'altra,in inverno l'odore della legna che arde nei camini ti fa sembrare di stare in un paesino di montagna.
Il centro storico dalla parte nuova del paese è collegato da due ponti e sotto si estende la suggestiva valle delle gravine,nella parte inferiore quasi ai piedi del castello si trova l'entrata di un antico frantoio.
La parte più suggestiva di Massafra secondo me è la zona del santuario della Madonna della Scala,già il nome dice tutto,dopo aver sceso tante scale vi ritrovate davanti questa chiesa incastonata tra le gravine e il paesaggio è davvero mozzafiato.
L'economia di Massafra è basata sull'agricoltura infatti è famosa per essere la città dell'olio e degli agrumi,appena fuori dal centro abitato ci sono tantissimi ettari coltivati e alberi di ulivo e agrumi,per provare gli ottimi prodotti locali vi consiglio il cibo da strada,troverete numerose focaccerie tra il centro storico e la parte nuova dove potrete gustare delle ottime focacce e panzerotti,inoltre vi consiglio di provare anche l'aperitivo,con un buon rapporto qualità/prezzo,non vi portano noccioline o patatine,ma un vassoio colmo di cose buone, Massafra ha anche un dolce tipico che si chiama "RITORNERAI"
Per concludere se non soffrite di claustrofobia a Massafra c'è un vicolo nel centro storico molto stretto, Vicolo del Commenda
Commenti
Posta un commento