TARANTO

Taranto presenta sul suo territorio architetture che testimoniano la sua importanza storica e culturale: dagli antichi luoghi di culto, tra i quali i resti del Tempio Dorico, i resti archeologici delle necropoli greco-romane e delle tombe a camera, la Cripta del Redentore, ai palazzi appartenuti alle famiglie nobili e alle personalità illustri della città, tra i quali Palazzo Pantaleo e Palazzo d'Ayala Valva. La città offre uno dei panorami architettonici più ricchi e vari dell'intera penisola: si va dal romanico-gotico della Chiesa di San Domenico Maggiore ai palazzi in stile rinascimentale del Borgo umbertino, al barocco della Cattedrale di San Cataldo, delle chiese e dei palazzi signorili della città vecchia, dalle rimanenze di strutture medievali (come la Torre del Gallo nell'agglomerato del centro storico) alle forme decisamente più eleganti di palazzi e installazioni in stile Liberty e neoclassico. Numerose anche le cripte, i monasteri, i santuari e le edicole votive.(FONTE WIKIPEDIA)
Taranto è sempre una tappa delle nostre gite in Puglia,la parte che preferisco è la zona vecchia,situata nel mar Piccolo, nel molo di fronte ai vecchi palazzi sono ormeggiati i pescherecci,troverete numerose pescherie e ristoranti,il nostro di riferimento e che vi consigliamo è il ristorante "La Paranza",recentemente è stato ristrutturato.
Un altro luogo da visitare è il Castello Aragonese(Castel Sant'Angelo),avamposto della Marina Militare Italiana,insieme all'adiacente Ponte Girevole segnano il confine tra i due mari.Il castello è possibile visitarlo tutti i giorni gratuitamente,i militari della marina militare vi faranno da guida,a l'interno del castello sono presenti numerosi reperti archeologici di varie epoche,ritornati alla luce grazie ad interventi di restauro effettuati dalla Marina Militare e la sovraintendenza dei beni culturali.
Superato il Ponte Girevole si accede alle vie centrali di Taranto,diventate isole pedonali, per gli amanti dello shopping sono presenti numerosi negozi, nel periodo natalizio le vie del centro sono addobbate da bellissime luminarie.
Oltre ai ristoranti affacciati sul molo provate anche le famose focaccerie.
Per chi vuole vedere gli allevamenti della famosa "cozza tarantina" c'è una suggestiva strada che costeggia il Mar Piccolo.
Concludo con una mia considerazione,spero che venga risolta definitivamente la questione dell'ex Ilva,non è possibile far morire un popolo e un territorio fantastico in nome del profitto.
Anche se virtuale un abbraccio alle persone che abitano nei quartieri Tamburi e Paolo Sesto.
Moreno
Grazie per essere passati a trovarci! Vi aspettiamo, alla prossima! Staff Ristorante La Paranza!
RispondiEliminaGrazie a voi, non vediamo l'ora di gustare la vostra fantastica cucina, Moreno e Giusy
Elimina