Nota per
l'architettura barocca, sorge sulle propaggini meridionali
delle Murge, al
confine delle province di Taranto e Brindisi con la città
metropolitana di Bari. È un importante centro agricolo e viticolo.
La cittadina è nota per
ospitare il Festival
della Valle d'Itria, nato
nel 1975 su iniziativa di un gruppo di appassionati musicofili capeggiati da
Alessandro Caroli, primo presidente del Festival.
Altro punto
caratteristico della città, è la produzione del capocollo di Martina Franca , in dialetto chépecùedde,
un salume tipico della Murgia dei trulli, noto nel Regno di Napoli già a partire dal XVIII secolo, e che
oggi viene esportato in Europa e nel Mondo.
Da vedere :Basilica di San Martino,Palazzo Ducale,Piazza
maria immacolata,porta di santo stefano,palazzo dell’università,centro storico
(fonte wikipedia)
Martina Franca è il paese più grande della provincia di Taranto e si trova nella valle d'Itria, quando sono in Puglia se posso cerco sempre di trovare del tempo per fare una bella passeggiata per i vicoli di Martina Franca.
Essendo il centro storico isola pedonale appena fuori ci sono dei comodi parcheggi, il periodo però che preferisco per andare a Martina Franca è quello natalizio,perchè sparse nei vicoli ci sono delle bellissime luminarie.
Per quanto riguarda il cibo vi consiglio di provare i prodotti locali che troverete nelle piccole botteghe alimentari,ovviamente dovete gustare il famoso capocollo,
nelle fredde giornate invernali vi consiglio una sosta alla Latteria del Ringo (Via Vittorio Emanuele), dove troverete una bella sala accogliente con dei prodotti fantastici, per esempio io ho provato il loro tortino al cioccolato con gelato al pistacchio e bayles.
PHOTOGALLERY
Commenti
Posta un commento